Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
Incontro con Fabio Stassi
Data
dal 08 Maggio 2025al 08 Maggio 2025
Orario
17:00Luogo
caffè letterarioGiovedì 8 maggio, caffè letterario ore 17.00 il circolo dei lettori Il divano rosso incontra Fabio Stassi autore di Bebelplatz. La notte dei libri bruciati, Sellerio, 2024.
10 maggio 1933, a Bebelplatz, nel centro di Berlino, migliaia di libri vengono dati alle fiamme. Joseph Goebbels proclama: «L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere». Su tutta l’Europa si sparge un odore di benzina e di cenere. 24 febbraio 2022. La Russia invade l’Ucraina, e di lì a qualche mese un nuovo conflitto devasterà la striscia di Gaza.
Durante un tour negli istituti di cultura italiani da Amburgo a Monaco, Fabio Stassi attraversa le piazze dei roghi di libri, del saccheggio di librerie e biblioteche, componendo un piccolo atlante della letteratura «dannosa e indesiderata» e rintracciando cinque scrittori italiani destinati alle fiamme dai nazisti: Pietro Aretino, Giuseppe Antonio Borgese, Emilio Salgari, Ignazio Silone, e Maria Volpi.
A Fabio Stassi, scrittore e bibliotecario, è stato conferito dalla sezione tedesca del PEN International il Premio Hermann Kesten 2024 per la difesa della libertà di parola.