L’amore necessario
L'amore necessario: la forza che muove il mondo (Marsilio, 2023) di Marcello Veneziani
Quando parliamo d’amore, riflettiamo anche sulle espressioni in cui si manifesta: amore romantico, amore passionale, amore genitoriale, amore filiale, amore fraterno, amore amicale, amore tradito, amore per il lavoro, amore e talvolta disamore per la vita... Tutte forme d'amore che trovano spazio nei nostri vissuti.
Nel saggio ‘L'amore necessario: la forza che muove il mondo’ (Marsilio, 2023) Marcello Veneziani sostiene la tesi che l’amore sia necessario, non libero. Alle nostre spalle è trascorsa un’epoca di celebrazione del libero amore. Tutte le variabili legate al destino o alla natura non venivano prese in esame. Al contrario, l’amore è un bisogno profondamente radicato nell’animo umano e la maggior parte degli amori, specialmente quelli più duraturi, sono legati alla necessità, perché sono quelli che non abbiamo scelto, come l’amore per i genitori o per i figli. Pronunciando la parola ‘amore’ si fa un pieno di energia e se lo chiami poi arriva, ti travolge, anche fuori tempo massimo e persino fuori luogo. Ti ritrovi spaesato quando pensavi di tenerlo a bada o a distanza. Oggi - afferma Veneziani - c’è inerzia nei confronti di questo sentimento, quasi un’anoressia d’amore. L’amore comporta dedizione, gioia, sacrificio, attenzione al mondo e agli altri; e tutto ciò difetta nella nostra epoca. Viviamo in un mondo disamorato che pure professa amore universale […] che ama gli animali, le piante e il pianeta […] proclama l’amore libero […]. Ma l’amore non è libero, perché la sua legge elementare è il vincolo, spontaneo e inevitabile. Può liberare, l’amore, ma in sé non è libero: è necessario, invece (Nel preambolo intitolato ‘Io amo Io’ del libro da pagina 9).
‘L’amore necessario’ affronta le nove forme, anzi i nove gradi dell’amore, in rapporto con la vita, con chi ami, con la famiglia, con il mondo, con la sapienza, e poi l’amor patrio, l’amore del fato, con l’amor di Dio e l’amor di verità. Traccia una breve storia dell’amore nel mito e nella filosofia, citando Platone che fondò il pensiero dell’amore; infine conclude la disamina con un amore particolare: l’amore della verità. Unione difficile perché l’amore spesso non ama la verità o non la dice e la verità spesso ferisce e delude l’amore. Al termine della descrizione dei nove gradi dell’amore, Veneziani riflette sul tempo presente per scoprire che l’amore è l’unico argine e la sola risposta umana al dominio dell’intelligenza artificiale. Una emozione e un sentimento che non possono essere simulati dalla macchina, almeno sino ad ora.
Il libro lo trovi in sala Infodiv. alla collocazione DIV 152.41.VEN.1
Una lettura suggestiva e piena di energia in cui si intrecciano storie, esperienze e riflessioni su uno dei sentimenti più potenti. Quando avverti che tutto sta crollando, non resta che ripartire da ciò che salva, che genera, che unisce, che origina. Dall'amore necessario.
MRC