L’autobiografia di Francesco

SaggiConsigli

Spera. L'autobiografia di Francesco, di Jorge Mario Bergoglio (Mondadori, 2025)

L’autobiografia di Francesco

È un libro particolare quello uscito a gennaio 2025 per i tipi di Mondadori: l’autobiografia di Papa Francesco scritta in collaborazione con Carlo Musso intitolata ‘Spera’. Il libro raccoglie aneddoti della vita di Jorge Mario Bergoglio e le riflessioni sulle situazioni più problematiche del mondo odierno. È questa la prima autobiografia di un pontefice ancora in carica. Il libro è stato scritto nel corso di sei anni e nelle intenzioni iniziali doveva essere pubblicato postumo. Si è deciso che le questioni attuali sono talmente scottanti che le riflessioni sulla sua eredità e sullo stato del mondo sono urgenti e necessarie, ora. Emigrazione e guerra sono due facce di una sola medaglia. Come ben è stato scritto, la più grande fabbrica di migranti è la guerra. In un modo o nell’altro, perché anche i cambiamenti climatici e la povertà sono in buona parte il frutto malato di una guerra sorda che l’uomo ha dichiarato: a una più equa distribuzione delle risorse, alla natura, al suo stesso pianeta.
Il libro esce in contemporanea con l’anno giubilare che ha per tema ‘Pellegrini di speranza’. Inizia con il trasferimento dei suoi antenati (nonno Giovanni e nonna Rosa) dal Piemonte in Sudamerica per sfuggire al regime fascista di Mussolini. Papa Francesco dimostra molta empatia anche con quelli che lottano contro le tirannie del mondo e sono costretti a fuggire e migrare verso nuove vite. Le guerre contemporanee interessano alcune regioni del mondo, ma le armi con cui si combattono vengono prodotte in tutt’altre regioni, quelle stesse che poi rifiutano e respingono i rifugiati che da quelle armi e da quei conflitti sono stati generati.
Nato a Buenos Aires nel 1936, Papa Bergoglio sarà il primo pontefice sudamericano eletto nel conclave del 2013, dopo l’abdicazione di Benedetto XVI. Dalla sua elezione al soglio pontificio fino ad oggi, è sempre stato al centro dell’attenzione nel mondo e giorno dopo giorno continuano a crescere l’entusiasmo e la speranza nei suoi confronti. Una lettura potente la sua autobiografia, ma anche lieve per il cuore, come lo sa essere Papa Francesco ogni volta che dialoga con il mondo.
Il libro lo trovi in sala Infodiv. alla collocazione DIV 282.092.FRA.8 
Un’autobiografia non è la nostra letteratura privata, piuttosto la nostra sacca da viaggio. E la memoria non è solo ciò che ricordiamo, ma ciò che ci circonda. Non parla unicamente di quel che è stato, ma di quel che sarà. Sembra ieri, e invece è domani. Tutto nasce per fiorire in un’eterna primavera.  Alla fine, diremo solo: non ricordo niente in cui non ci sei Tu (Papa Francesco).
MRC