Per non dimenticare

0

bibliografia per la Giornata della memoria

Il 27 gennaio 2025, in occasione della Giornata della memoria e dell’ottantesimo anniversario della liberazione di Auschwitz, la sala Tweenager propone la guida bibliografica ‘Per non dimenticare’. Affinché le nuove generazioni abbiano memoria di uno dei periodi più bui della storia umana, nel quale vennero assassinate milioni di persone: ebrei innanzitutto. Una ferita ancora aperta nella cultura occidentale.

"Ricordare non basta, il ricordo non resta lì per sempre. A volte ci si emoziona per un attimo e poi tutto vola via. Perché resti, questo è il punto, il ricordo si deve trasformare in memoria. Memoria è quando i ricordi sono diventati mattoncini del nostro oggi. Noi siamo qui e rappresentiamo il presente, lo sappiamo, ma senza il passato non avremmo senso, saremmo una scatola vuota" (Lia Levi).