Scuola secondaria di secondo grado
Percorsi di lettura, incontri con autori, conferenze divulgative e laboratori destinati alle Scuole Superiori del Comune di terni
La sala organizza incontri e conferenze su argomenti di attualità, letteratura, scienze e antropologia a fini divulgativi e di promozione della lettura, presentando talvolta anche nuove opere in uscita. Laboratori e workshop con autori di fumetti possono essere trovati in calendario con una certa frequenza. Whynot porta scrittori e illustratori nelle scuole del territorio con il fine di cambiare il rapporto dei ragazzi con la lettura, rompendo la routine quotidiana fatta di lezioni, interrogazioni e compiti in classe. Il fine, oltre alla promozione della lettura è quello di costruire un ponte con il reale proponendo autori da guardare negli occhi, da ascoltare e a cui poter chiedere ad esempio perché si scrive e perché si legge. Le sue sale costituiscono un’area di socializzazione, incontro e partecipazione. Tutti i materiali sono disponibili per il prestito e accessibili liberamente sugli scaffali. Le scuole possono usufruire di modalità di prestito particolari: con la tessera classe si possono prendere fino a 35 documenti per 30 giorni. Ogni anno Whynot elabora per le scuole superiori incontri con gli autori per specifici argomenti inerenti l’universo giovanile e temi di attualità, laboratori di scrittura, disegno, fumetto e sui generi letterari (quali fantasy, distopico, fantascienza) e altre proposte di seguito elencate. per informazioni: 0744549056, e-mail: bctwhynot@comune.terni.it
Proposte Scuole Secondarie di secondo grado - Anno scolastico 2024/2025
La sala Farini, sala di Storia locale - Fondo antico bct, propone “Il Percorso del libro antico”.
Torna in bct il progetto che ha lo scopo di avvicinare gli studenti all'affascinante mondo del "libro antico” e all'antica arte della stampa a caratteri mobili. Le giornate sono dedicate alle scuole secondarie di secondo grado, e gli argomenti vengono trattati in base al livello di apprendimento delle classi con possibilità di eventuali approfondimenti per gli studenti più grandi.
Obbiettivi principali: - conoscere una breve storia dei supporti scrittori (papiro, pergamena, carta antica...) - apprendere le caratteristiche peculiari del libro antico - visione diretta dei documenti posseduti da bct e relativa spiegazione delle caratteristiche strutturali ed apprendimento della terminologia specifica del settore.
Durata dell’incontro: 2 ore, variabile in base alle esigenze della classe
Le scuole interessate possono inoltrare la propria adesione consegnando il modulo compilato sotto allegato presso bct – Raccolta Locale e Storica, Sala Farini, piazza della Repubblica 1 o inviandolo via email all’indirizzo bctfondolocale@comune.terni.it
Percorso del libro antico e modulo di adesione 2024/2025