Bologna Children’s Book Fair arriviamo!

0

bctragazzi alla fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna

 

 

Torna dal 31 marzo al 3 aprile la Bologna Children's Book Fair, edizione numero 62. La Fiera è un evento di riferimento per coloro che lavorano nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi. BCBF è la più importante a livello internazionale per il mercato del copyright per bambini e ragazzi, e richiama tutte le figure professionali del settore: editori, autori, illustratori, traduttori, agenti letterari, business developer, licensor e licensee, packager, stampatori, distributori, librai, bibliotecari, insegnanti e fornitori di servizi editoriali.

Bctragazzi è presente come biblioteca ragazzi ormai da più di tredici anni e da otto anni, inoltre, Tweenager ha l'onore di far parte della giuria del ‘Premio Nazionale Luigi Malerba’ per l’Albo Illustrato.

È giunta alla 59esima edizione la Mostra degli Illustratori 2025. Riportiamo alcuni dati per far comprendere l’importanza di tale rassegna: 4374 gli illustratori candidati per la 59ª edizione della Mostra Illustratori, per un totale di 21.870 tavole inviate da 89 Paesi e regioni del mondo: un nuovo record di partecipazione per l’iniziativa più storica di Bologna Children’s Book Fair (BCBF), la mostra nata nel 1967 […]. Occasione di lancio per artisti emergenti e di coronamento per i più affermati

L'ospite d'onore alla BCBF del 2025 sarà l'Estonia. È un piccolo stato affacciato sul Mar Baltico che vanta però un mercato editoriale vivace e dinamico, capace di offrire una qualità elevata di contenuti che spaziano tra vari generi. Una industria editoriale che vede nell’opportunità offerta da Bologna Children’s Book Fair un’importante occasione di visibilità e apertura ai mercati internazionali. Questo attraverso un programma dedicato con mostre, incontri e workshop, sia in fiera che in città.

BCBF dedica spazio anche alle voci marginalizzate, dall’editoria delle minoranze al sostegno all’editoria africana. Dopo l’esperienza triennale dello Spotlight on Africa, grazie al quale Bologna Children’s Book Fair ha promosso la partecipazione alla fiera di cento editori africani, l’impegno di BCBF si è ora rivolto alla formazione nel campo dell’illustrazione.

È presente un denso programma di seminari e dibattiti sui temi più urgenti dell’industria editoriale. Aggiunto al calendario 2025 anche il Sustainability Summit, organizzato assieme a BCBF, che pone il tema della sostenibilità al centro di questa sua 62esima edizione. Il summit accoglierà importanti figure internazionali per un dibattito attorno a una questione che riguarda non solo gli editori, ma l’intera società. Ma il ricco programma di seminari tematici previsto durante la fiera affronterà molti altri temi, tra sfide e opportunità del settore, attraverso brevi incontri guidati da professionisti internazionali dell’editoria. I temi includono: accessibilità, intelligenza artificiale, mercato del libro italiano, mercato del libro balcanico, design delle copertine, tendenze audio, scrittura in Europa, traduzione letteraria, esportazione di libri in lingua inglese e molto altro ancora.

Nel panorama dell’editoria per i giovani lettori, il fumetto continua ad avere un ruolo primario: se ha destato un certo stupore il dato sul forte calo dei comics dopo anni di crescita, va notato che il ‘fermo’ riguarda in particolare il manga, mentre continua la crescita della graphic novel per giovanissimi. Fumetti e graphic novel tornano dunque al centro del dibattito a BCBF con una serie di dibattiti e incontri: il fumetto a scuola, il fumetto nei musei, come prezioso strumento di apprendimento per i più piccoli e per i ragazzi, utilizzato anche come mezzo per parlare di identità, corpi e femminismi.

Tra i premi più prestigiosi per l’editoria per ragazzi a livello mondiale, i Bologna Ragazzi Awards rappresentano per la fiera l’occasione di intercettare le nuove tendenze dell’editoria internazionale e di espandere le relazioni con gli editori di tutto il mondo.

Sarà anche un anno di grandi anniversari: si celebreranno con Altan i 50 anni della PimpaPippi Calzelunghe spegnerà 80 candeline; Bologna Ragazzi Awards compie 60 anni e il premio Strega Ragazze e Ragazzi ne fa 10. Un anno di anniversari anche per gli espositori:  i 70 anni di Feltrinelli; i 40 del Libro Game, i 35 della collana ’Leggere le figure’ Mondadori, i 35 anni di Sinnos, i 25 di Babalibri, di Lapis e del personaggio Geronimo Stilton.

E ancora, i 70 anni della coniglietta Miffy di Dick Bruna, che torna per Lupoguido. Va festeggiata nel contempo una nascita: le storiche edizioni Sellerio si aprono al libro per ragazzi con due titoli nuovi all’interno della collana di debutto: “La memoria dei ragazzi”.

Tra gli ospiti attesi in fiera ci saranno: Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award , autore della copertina dell'annual 2025; Beatrice Alemagna; Daniel Pennac; Mariangela Gualtieri; Sergio Ruzzier; Maicol e Mirco e anche l’autore inglese, bolognese di adozione, Tom Benjamin, author ambassador di Bologna Book Plus, l’area dedicata all’editoria generalista, cui l’illustratore cult Neil Packer ha dedicato una mappa speciale illustrata dei luoghi bolognesi cari al detective Daniel Leicester.

La nostra agenda è piena di appuntamenti per incontri, workshop, mostre, eccetera eccetera... Avremo l’occasione di incontrare e sfogliare libri per ragazzi provenienti da tutto il mondo, sperando di vederli presto nelle librerie italiane. Un’occasione unica.

Bologna Children’s Book Fair è sempre un appuntamento imperdibile.

BCBF arriviamooo!