Play
Tutto quello che c'è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l'industria, le tecnologie’ di Massimo Bonelli (edizioni Roi, 2025)

Ci sono mattine in cui mi sveglio con la sensazione di essere su una giostra che gira troppo veloce. La musica è cambiata nel corso degli anni e molto. Ne parla Massimo Bonelli, discografico e non solo, nel libro ‘Play: Tutto quello che c'è da sapere sulla musica attuale. Gli artisti, l'industria, le tecnologie’ (edizioni Roi, 2025).
Quello che stiamo vivendo è un tempo in cui il livello sempre più marcato di connettività e digitalizzazione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa, lo sviluppo della realtà virtuale e aumentata e la crescente interazione tra l’artista e i suoi fan hanno aperto le porte a quella che possiamo definire “Musica 4.0”, una nuova èra caratterizzata da una profonda e ormai inestricabile crasi tra tecnologie avanzate e creatività artistica. Siamo arrivati fino a qui attraverso un lungo percorso di evoluzione sia tecnologica che sociale, se non addirittura culturale [...] Non stiamo parlando solo di accelerazione dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico, ma di un vero e proprio cambio di scenario che coinvolge artisti, professionisti, appassionati e perfino gli ascoltatori occasionali (a pagina 14 e 15 del libro).
Il libro pone tante domande a cui Bonelli cerca di dare risposte, sia per sé che per gli appassionati di musica. Mi auguro che possa servire da guida, da mappa di supporto per chiunque abbia voglia di navigare in modo più consapevole in un ambiente in continua trasformazione, costellato di insidie e di trappole, ma anche ricco di nuove opportunità. La guida è divisa in sette capitoli, ciascuno identificato da una parola chiave, una bussola per orientarsi: conoscere, comprendere, ideare, realizzare, diffondere, raccontare e immaginare. Si parte per un viaggio straordinario che attraversa la storia della musica, si osserva come sia cambiata nel corso degli anni fino ad approdare ai giorni odierni. Al centro della scena, i concerti sono momenti catartici e unici, in cui la passione coltivata attraverso i solitari ascolti on demand diventa tangibile e collettiva. Iperconnessione, tecnologia e creatività aumentata innalzano a ritmi vertiginosi l’asticella dell’innovazione. Chi decide davvero il successo di un artista? Quanto contano discografici, curatori di playlist, piattaforme di streaming e social network? È ancora possibile vivere di musica? Come orientarsi in un mercato in cui ogni giorno vengono pubblicati più di centomila nuovi brani?
Il libro è una lente per cogliere con lo sguardo quello che accade davanti e dietro il palco, attraverso le tante variabili connesse, a partire dai protagonisti della musica attuale: i parolieri, i musicisti, i produttori, i distributori, chi la monetizza, coloro che la raccontano e la promuovono. Per ultimo, un occhio al futuro della musica: i creator, la fan economy, l’I.A., il blockchain e la suggestiva teoria della biforcazione del mercato musicale… Ipotizzando una possibile e prossima èra 5.0 della musica.
Trovi il libro in sala Cine-Fonoteca alla collocazione DIV 781.64.BON.1
E se avete tra le mani questo libro sono certo che, come me, anche voi camminate per il mondo portando nel cuore la musica che amate, che vi coccola quando ne avete bisogno, vi sprona a ripartire se state rallentando, vi dà energia e forza tutte le volte che occorre. Le canzoni che prediligiamo sanno amplificare il senso del percorso e farci sentire parte del grande flusso dell’universo, nel quale ogni giorno ci immergiamo per combattere la nostra personale e segreta battaglia. Mentre le ascoltiamo, possiamo affrontare il nostro viaggio della vita con passione e ottimismo e continuare a guardare coraggio il futuro.
MRC


