Giornate della filosofia. Le estensioni dell'essere

APPUNTAMENTI

Dal 26 al 28 settembre, Giornate della filosofia, prima edizione di un appuntamento che bct dedica all’approfondimento di tematiche filosofiche con il contributo di docenti ed esperti

Data

dal 26 Settembre 2019
al 28 Settembre 2019

Orario

9:00

Luogo

caffè letterario

Giornate della filosofia. Le estensioni dell'essere
Prima edizione di un appuntamento che bct dedica all’approfondimento di tematiche filosofiche con il contributo di docenti ed esperti

coordina Marisa D’Ulizia

giovedì 26 settembre
caffè letterario
ore 9.00 introduce Franca Nesta – responsabile bct
saluti istituzionali Andrea Giuli - Assessore alla Cultura del Comune di Terni
ore 9.30 Antonio Allegra - L’Essere, nonostante tutto
ore 11.00 intervallo
ore 11.10 Renato Russo - Diverso è l’Essere e ciò che è
ore 12.10 Nicoletta Capotosti - Essere ed estensioni dell’essere. L’uomo e la tecnica
ore 15.00 Antonio Fresa - Il docente di filosofia nell’epoca dei social: per un’ontologia dell’apparenza
ore 16.00 Simone Pollo - Etica e relazioni fra umani e animali
ore 17.00 intervallo
ore 17.10 Anna Coen. Ebraismo. L'essere e il divenire nel ciclo della vita
venerdì 27 settembre
caffè letterario
ore 9.00 Elsa Bianco - La Via del Buddha e l’Essere “risvegliato”
ore 10.00 Pawel Gajewski - Quale Dio? L'essere umano e l'essere divino come oggetti del dialogo interreligioso contemporaneo
ore 11.00 intervallo
ore 11.10 Svamini Shuddhananda Ghiri – Sat-asat, un percorso alla riscoperta del Sé
ore 12.10 Jamghili El Hassan, El Harire Azdin – L’Islam tra fede e filosofia
ore 15.00 Francesca Brezzi e Arcangela Miceli - Essere o non essere: l’essere a due
ore 17.00 intervallo
ore 17.10 Giancarlo Marinelli – L’Essere antinomico e polifonico: verso un nuovo modello di logos
sabato 28 settembre
caffè letterario
ore 9.00 Marco Bonifazi – L’Essere come soggetto desiderante. Soggettività e sessualità nella Grecia antica
ore 10.00 Lorenzo Spezia - Da Parmenide a Heidegger, le metamorfosi dell’Essere
ore 11.00 intervallo
ore 11.10 Stefania Parisi – L’Ontologia della relazione: per un’antropologia del dialogo
ore 15.00 Nicoletta Capotosti – L’essenzialismo in antropologia. L’esempio della Cultura
ore 16.00 letture di brani filosofici a cura di Enrica Pellegrini
ore 17.00 intervallo
ore 17.10 conclusioni
(Il programma è suscettibile di variazioni)